Gli Ospiti del SAL
Az. Agricola GolosApe
Via Provinciale SNC (vicino al campo sportivo)
Brossasco 12020 – prov. CN
Telefono: 0175 68033
Cellulare: 346 0813746
Email: golosape@gmail.com
CHI SIAMO
Facciamo su è giù per la nostra valle, la Valle Varaita, innumerevoli volte per seguire la vita di ciascuna famiglia delle nostre api, stanziate in modo da produrre vari tipi di mieli nel corso dell'anno.
Fisicamente siamo siti in Brossasco, dove è presente il nostro punto vendita e il laboratorio dove estraiamo il miele che produciamo.
Conduciamo di persona tutto ciò che è legato alla produzione di miele, dalla A alla Z...dalla scelta dei terreni alla raccolta dei melari, fino alle fasi finali di estrazione miele, invasettamento ed etichettatura




Cooperativa La Poiana – Valle Grana s.a.c.
Piazza Caduti, 1 – 12020 CASTELMAGNO (CN)
Tel. 0171-986233
CHI SIAMO


Az. Agricola Giuseppe Mortara
Via Nuova 21
Ozzano Monferrato 15039 – prov. AL
Cellulare: 339 175 1557
Email: mortara@mielediozzano.com
CHI SIAMO
Inizio i primi passi in apicoltura nel 1982, quando poi ricevo una compilation di ben 21 punture di api sul petto, capisco in quel momento che il mio lavoro sarebbe stato l apicoltura. Nel 1992 mi metto per conto mio e costruisco il primo piccolo laboratorio, con un 100 casse all attivo. Nel 2000 costruisco il primo laboratorio di oltre 180 mq per smielatura, sala decantazione ,invasettatura, etichettatura e sala deposito melari, per oltre 1500 melari, nel 2019 avevo all' attivo in produzione circa 600 alveari. Oggi lavoro con circa 300/350 alveari, inoltre grazie alle mie capacità di allevamento e produzione e intuito riesco a sfornare una serie di specialità, tra cui miele alla Rosa, Viola, Mirtillo,Lampone, nocciole in crema e miele di acacia ,pistacchio, cioccolato e caffè.
Prodotti unici come miele balsamico e aceto di miele con madre per l aceto trentennale, miele lassativo, grappa al miele e dulcis in fundi Idromele bevanda a base di miele fermentato, presentato in occasione di Dolcissima Pietra 2024 nella sezione laboratorio.


Società Agricola Valle Infernotto di Debernardi S.S.
Via Potere Devesio, 14
12032 Barge (CN)
Tel 0175 346795 - Fax 0175 349384 | C.F e P.IVA: 03835920046
email: info@valleinfernotto.it
CHI SIAMO
La storia del Caseificio "Valle Infernotto", fondato nel 1992 dai fratelli Costanzo e Roberto Comba, ha origine negli anni 1960, quando la nonna e la mamma di detti fratelli lavoravano il latte prodotto dalle mucche di proprietà. In seguito hanno aumentato la produzione lavorando anche il latte acquistato da alcuni residenti della frazione Gabiola di Barge, che all'epoca erano quasi tutti allevatori. Quando i figli hanno raggiunto l'età lavorativa hanno continuato l'attività prima come impresa familiare e successivamente con la fondazione del caseificio. Ancora oggi, come nei tempi passati, il latte viene raccolto nel comune di Barge (ed è quindi Piemontese ed Italiano al 100%) e, a garanzia dell'ottima qualità; viene sottoposto regolarmente ad accurate analisi sia da parte del servizio veterinario dell'ASL competente che dagli stessi proprietari. Il luogo di lavorazione è nella frazione Gabiola del comune di Barge, proprio ai piedi della Valle Infernotto, da cui deriva il nome del caseificio, dove si respira l'aria sana di montagna. La grande esperienza maturata negli anni dai fratelli Comba fa sì che sappiano riconoscere il latte di buona qualità e che lo sappiano lavorare con arte e maestria propria del buon casaro. I latticini freschi del caseificio "Valle Infernotto" vengono prodotti e smerciati giornalmente, così da mantenerne intatta la freschezza. Oltre ai latticini freschi vengono anche prodotti formaggi a pasta molle, in prevalenza "paglierine" alcuni tipi di formaggio a pasta semidura, che stagionano in apposite celle con temperature diverse a seconda del prodotto. A gennaio 2015 il sig. Roberto Comba lascia l'attività lavorativa e cede la sua quota al giovane Paolo Debernardi, che condividerà la conduzione e la gestione del Caseificio "Valle Infernotto" con il sig. Costanzo Comba fino al 2018. Nell'anno 2018 i fratelli Debernardi acquisiscono il controllo di tutta l'azienda con la volontà di continuare la tradizione utilizzando il latte locale che ad oggi proviene esclusivamente dalla cascina “La Cervetta” di proprietà dei fratelli Alberto, Paolo e Matteo Debernardi, sita in frazione Crocera di Barge. Questa continuità nella cura della materia prima ha permesso oggi al caseificio “Valle Infernotto” di ottenere il marchio di Eccellenza Artigiana Piemontese. Da gennaio 2020 il Caseificio Artigianale si trasforma in Azienda Agricola e aggiunge alle produzioni tradizionali alcuni nuovi prodotti come la mozzarella (in tre diversi formati per la gioia di tutti i palati), il burro come quello di una volta, i budini e gli yogurt naturali "Yo-Barge" fatti con la sola aggiunta di marmellata. L'azienda agricola entra inoltre nella rete di Campagna Amica, sinonimo di eccellenza e produzione certificata e a Km0. A metà 2020 l'azienda acquisisce alcuni locali per la distribuzione del latte fresco (prodotto esclusivamente dalle proprie mucche, quindi latte Italiano e Piemontese al 100%). Il latte crudo viene sostituito giornalmente con quello munto la mattina per garantirne sempre la perfetta qualità e freschezza. I distributori vengono lavati e sanificati giornalmente, controllandone la corretta funzionalità. La distribuzione di latte avviene nelle province di Cuneo e Torino.


Barabino Salumi srl
S.S. per Alessandria 44
15057 Tortona (AL)
Tel 0131 838696
email: info@salumibarabino.com
CHI SIAMO

Il Mondo di Gis di Greco Giuseppina
Via Borgazzi 105
20900 Monza
Cell. 333.7215619
CHI SIAMO
Love Sicily è un'eccellenza nella distribuzione di cibi tipici siciliani. Siamo impegnati a portare il sapore autentico e la tradizione culinaria dell'isola a tavola di chiunque ami il cibo di qualità.
La nostra missione è preservare e valorizzare la ricchezza culinaria della Sicilia, offrendo prodotti genuini, preparati con ingredienti freschi e selezionati con cura. Ci impegniamo a mantenere vive le tradizioni gastronomiche siciliane, trasmettendo il patrimonio culturale attraverso i nostri piatti.

Birra Alabuna snc di Somà Alessandro & C.
Fratelli Biscia 26B
12089 Villanova Mondovì (CN)
Cell. 347.3706625
email: info@alabunabirra.it
CHI SIAMO
Birra Alabuna è un’azienda presente sul territorio da 10 anni, fa parte del Consorzio Birra Origine Piemonte che promuove la filiera brassicola piemontese, e utilizza all’interno di ogni sua birra ingredienti di provenienza piemontese.
Il territorio in un bicchiere!


Da Emy SS Agricola
Via Bois de Clin 18
11010 Valsavarenche (AO)
Cell. 347.3716812
email: info@daemy.it
CHI SIAMO
Siamo una piccola azienda agricola e da oltre 20 anni coltiviamo e trasformiamo piante di montagna (essenzialmente genepy), ci troviamo a Valsavarenche, piccolo comune in Valle d'Aosta nel Parco del Gran Paradiso.
I prodotti che proponiamo sono liquori tradizionali valdostani, tisane, dolci aromatizzati con le nostre erbe.


CHI SIAMO
La Bonne Vallée è la nostra azienda familiare, situata a Donnas, nella bassa Valle d’Aosta. Ci occupiamo della trasformazione di prodotti agricoli, in particolare del mais, che coltiviamo direttamente nella nostra azienda agricola di famiglia per produrre farina per polenta. Oltre ai cereali, ci dedichiamo anche alla produzione di dolci: biscotti, torcetti, tegole e dolci con farine integrali.
L’idea è nata più di 30 anni fa, quasi per caso, quando abbiamo iniziato a coltivare un’antica varietà di mais nei campi ereditati dai nostri nonni. Allo stesso tempo, nel forno a legna di una piccola frazione di Hône, abbiamo cominciato per gioco a preparare alcuni dolci tradizionali. Con il tempo, le richieste sono aumentate sempre di più e oggi la nostra azienda conta cinque persone che lavorano a tempo pieno.
Nel 2005, nella nostra antica cascina Rosé, risalente al 1700, abbiamo aperto l’agriturismo, che offre alloggi in locazione. Al piano terreno, da qualche anno, accogliamo gli ospiti nel nostro Ristorante "Lou Rosé", un piccolo locale tranquillo dove serviamo piatti stagionali, semplici e genuini.
Siamo sempre felici di ospitare chiunque voglia conoscere da vicino la nostra realtà. In azienda è anche possibile acquistare i nostri dolci e i prodotti freschi del nostro orto.


Vecchia Cantina Sociale di Alice Bel Colle - Sessame
Regione Stazione
15010 Alice Bel Colle (AL)
Cell. 344.2815486
CHI SIAMO
La Vecchia Cantina Sociale di Alice Bel Colle e Sessame d’Asti nasce il primo Agosto 1956 dalla volontà di un gruppo di viticoltori che si sono associati per lavorare in comune le uve e per valorizzare e commercializzare i vini ottenuti.
Lo stabilimento di produzione si trova a 6 Km circa da Acqui Terme, nell’Alto Monferrato, zona di origine di pregiati vini aromatici quali Moscato e Brachetto.
La Cantina rappresenta la maggiore realtà produttiva del territorio, attualmente conta un numero di soci conferenti che si aggira attorno alle 400 unità e si sviluppa su una superficie di circa 1150 ettari a vigneto.
La produzione di uva raccolta ammonta mediamente attorno alle 10.000 tonnellate che danno origine ad una quantità media annua di 8.000.000 milioni di litri.
Dal 1 Giugno 2023 abbiamo fatto una fusione con le Cantine Fontanile di Fontanile d’Asti .
Il nostro punto vendita si trova a Fontanile , dove organizziamo anche le consegne in Piemonte,Liguria,Lombardia e Valle d'Aosta.

Theater
Theater